unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Corso di 80 ore per la figura di Youth Worker

 

 

E' stato pubblicato il bando per la formazione di "Youth Worker", percorso che rientra tra le attività del progetto "Europa+Vicina" (www.euacademy.it), co-finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri in seguito all'Avviso Pubblico "Giovani per il Sociale 2018" e promosso da un partenariato composto da: Moby Dick ETS, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Osservatorio Giovani OCPG - Università degli Studi di Salerno, Regione Campania e Comune di Salerno.

Il progetto ha l'obiettivo di favorire l'ingresso di giovani residenti in Regione Campania nel mondo del lavoro, attraverso le leve competitive offerte dalle nuove figure professionaliIl corso di formazione per la figura di operatore socio-educativo nell'ambito delle politiche giovanili, oggetto del Bando dal titolo "Youth Worker", intende perseguire l'obiettivo di trasmettere ai beneficiari competenze specifiche in un settore in forte ascesa e sul quale le imprese del settore non profit e gli attori operanti nelle politiche pubbliche investiranno sempre di più. Inoltre, i 28 giovani che saranno selezionati per seguire il corso (60 ore d'aula + 20 ore di visite outdoor) prenderanno parte ad una esperienza diretta sul campo con l'affiancamento di esperti nelle scuole e con un project work di 2 mesi presso un Ente di Terzo settore del territorio regionale.


Il bando è rivolto a 28 giovani di età non superiore ad anni 29, residenti in Regione Campania.

In allegato è possibile scaricare la domanda di partecipazione. 



Il corso comprende 12 lezioni della durata di 5 ore ciascuna, per un totale di 60 ore d'aula e 20 ore in outdoor presso buone prassi regionali che si occupano di politiche giovanili. Le lezioni saranno svolte in modalità blended e prenderanno il via nel mese di settembre 2022 e si concluderanno nel mese di ottobre 2022.

 


La partecipazione al corso è gratuita, mentre eventuali spese sostenute dai partecipanti, inclusi i costi di spostamento, sono a loro carico. I costi per l'assicurazione durante l'esperienza presso le scuole e di project work presso gli Enti di Terzo Settore sono a carico del progetto.


Il coordinamento operativo e la gestione dell'iniziativa sono svolti dal soggetto capofila Moby Dick ETS e dall'Osservatorio Giovani OCPG- Università degli Studi di Salerno. Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito www.euacademy.it.

 

 

Europa più vicina

download