unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Tirocini Blue Book alla Commissione europea

 

I tirocini Blue Book sono programmi di stage offerti dalla Commissione Europea, per persone in cerca di esperienza pratica nell'istituzione esecutiva dell'Unione Europea. Sono aperte le candidature,la Commissione offre due volte l’anno tirocini per laureati interessati a fare esperienza nel settore amministrativo o nella traduzione. Il tipo di lavoro dipenderà dal dipartimento in cui verranno assegnati i tirocinanti, che potranno operare in aree come diritto della concorrenza, risorse umane, politica ambientale, traduzione e molto altro.

Questi tirocini offrono un’opportunità unica per i laureati di conoscere il funzionamento della Commissione Europea e delle altre istituzioni europee, acquisendo esperienza diretta e approfondendo i processi di integrazione e le politiche dell’UE. I tirocinanti avranno l’occasione di applicare le competenze acquisite durante gli studi, in particolare nei settori di specializzazione.

 
I tirocinanti possono essere assegnati a vari servizi e agenzie della Commissione Europea, prevalentemente a Bruxelles, ma anche a Lussemburgo e in altre sedi delle agenzie UE in tutta Europa.

 Il progetto avrà due finestre di durata:

  •   Da marzo a luglio per i tirocini con scadenza ad agosto
  •   Da ottobre a febbraio per i tirocini con scadenza a marzo


Requisiti per partecipare:

  •  Aver completato il primo ciclo di istruzione superiore (laurea triennale o equivalente) entro la data di scadenza delle candidature
  •  Possedere una conoscenza avanzata di almeno due lingue comunitarie, di cui una deve essere una delle lingue di lavoro della Commissione Europea (inglese, francese o tedesco)
  •  Non aver maturato esperienze lavorative presso altre istituzioni o organismi dell’UE per periodi superiori a 6 settimane


Per chi si candida per un tirocinio nel settore della traduzione:

  •   Deve essere in grado di tradurre nella propria lingua madre o principale da almeno due lingue ufficiali dell’UE
  •   La prima lingua deve essere inglese, francese o tedesco
  •   La seconda lingua deve essere una lingua comunitaria a livello minimo B2

 

I tirocinanti riceveranno un’indennità mensile di circa 1.418,20 €, con assicurazione sanitaria e per incidenti inclusa. I tirocinanti con disabilità riceveranno un supplemento alla borsa.


Per maggiori informazioni clicca qui

 

Scadenza per le candidature: 17 marzo 2025 alle 10.00 CET

commissioneeuropea22024