Giovani talenti delle Arti Performative
Rivolta ai giovani tra i 14 e i 35 anni, NAP Napoli Arts Performing si propone come un polo di eccellenza per la formazione interdisciplinare nelle arti e nei mestieri dello spettacolo. L’obiettivo del progetto è individuare e valorizzare i talenti del territorio, offrendo un percorso che non solo sviluppi competenze artistiche, ma fornisca anche una solida preparazione manageriale e imprenditoriale nell’ambito del music business. In questo modo, gli allievi acquisiranno strumenti utili per gestire in autonomia il proprio percorso artistico e professionale.
L’accesso ai laboratori e alle masterclass è completamente gratuito.
Modalità di candidatura
Per entrare a far parte della Scuola Campana delle Arti Performative, gli interessati devono compilare il modulo disponibile su www.napacademy.it e inviarlo, insieme a un curriculum artistico (max una pagina), una lettera motivazionale (max 300 parole) e un video di presentazione (3-5 minuti), all’indirizzo email segreteria@napacademy.it. Le domande devono essere presentate entro le 17:00 del 13 marzo 2025.
Le selezioni si svolgeranno a Napoli, presso la Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi 1), nei giorni 15, 16, 29 e 30 marzo. I laboratori avranno inizio il 2 aprile e proseguiranno fino al 30 giugno, per poi riprendere il 15 settembre dopo la pausa estiva. Le masterclass partiranno nell’ultima settimana di maggio, mentre alcune esibizioni di fine corso si terranno al Teatro Politeama.
Il programma prevede 120 posti disponibili, suddivisi in classi-laboratorio. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, tra le 14:30 e le 20:00.
Sono previsti otto laboratori:
• Big Band Pop – Vittorio Riva, Carlo Morelli, Paolo Convertito
• Canto – Carlo Morelli, Luigi Nappi
• Composizione e produzione musicale – Carlo Morelli, Antonio Spenillo, Salvo Vassallo, Giuseppe Spinelli (99 Posse)
• Movimento scenico – Chiara Barassi
• Teatro – Carlo Caracciolo, Diego Sommaripa, Salvatore Totaro, Lino Volpe
• Music Business – Denise Morelli, Antonio Pizzo, Gianni Simioli, Pier Paolo Petino, Salvatore Piedimonte
• Scrittura creativa – Gennaro Marco Duello, Lino Volpe
• Arte visuale – Lino Volpe
Gli allievi dei corsi di canto e teatro avranno inoltre la possibilità di partecipare a workshop presso lo studio di registrazione Marekà, diretto da Francesca Prattico.
Oltre ai laboratori, la scuola offre un programma di masterclass, aperto sia agli iscritti che a esterni (fino a esaurimento posti). Tra i docenti ospiti figurano:
• Big Band Pop: Gigi De Rienzo
• Canto e composizione musicale: Michele Iosia, Pierpaolo Guerrini, Maurizio Martellini, Lighea, Luigi Saccà
• Music Business: Nazzareno Nazziconi, Roberto Vecchi, Maurizio Martellini, Sergio Cerruti, Antonio Tortolano
• Movimento scenico: Samuel Peron
• Teatro e scrittura creativa: Rosalia Porcaro, Eduardo Tartaglia, Daniele Gramiccia, Alessandro Derviso
• Radio: Gianni Simioli
• Make Up & Special Effect Design: Vittorio Sodano
Nel corso dell’anno accademico, saranno inoltre annunciati ospiti di rilievo nel mondo della musica, del cinema, del teatro e del giornalismo, che parteciperanno alle masterclass.
Oltre alla formazione, NAP Napoli Arts Performing punta a offrire ai propri allievi concrete opportunità professionali. Il direttore artistico Carlo Morelli, oltre a selezionare i docenti e organizzare il percorso didattico, ha avviato collaborazioni con aziende del settore. MSC Crociere è il primo partner a offrire ingaggi a bordo delle proprie navi per gli studenti che completeranno con successo il percorso.