![]() |
OSSERVATORIO REGIONALE DELLE POLITICHE GIOVANILI Assessorato Istruzione, Politiche Giovanili, Politiche Sociali della Regione Campania - prof.ssa Lucia Fortini Piattaforma Digitale "I giovani per la Campania" |
![]() |
OSSERVATORIO REGIONALE DELLE POLITICHE GIOVANILI Assessorato Istruzione, Politiche Giovanili, Politiche Sociali della Regione Campania - prof.ssa Lucia Fortini Piattaforma Digitale "I giovani per la Campania" |
Con Legge Regionale n. 26 dell' 8 Agosto 2016 è stato istituito, presso la Giunta della Regione Campania, l'Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili, con funzioni di conoscenza e di monitoraggio delle diverse realtà giovanili in Campania.
L'Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili costituisce una struttura tecnico-scientifica di ricerca permanente sui giovani e sulle politiche giovanili, di supporto agli organi regionali e agli attori territoriali per le attività di:
L'Osservatorio, presieduto dall'Assessore alle Politiche Giovanili della Regione Campania o suo delegato, è composto dai rappresentanti delle seguenti Università Campane: Università degli studi del Sannio; Università degli studi di Napoli "Partenope; Università degli studi di Salerno; Seconda Università degli studi di Napoli,Università "Suor Orsola Benincasa", Università degli studi di Napoli "Orientale", Università degli studi di Napoli "Federico II".
All'Osservatorio partecipano, altresì, i referenti individuati dalla Direzione Generale Lavoro, Istruzione, Formazione e Politiche Giovanili della Giunta Regionale.
L' Osservatorio Giovani OCPG del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno, è parte integrante dell'Osservatorio Regionale e contribuisce, fin dalla sua istituzione, al suo funzionamento attraverso attività di studio, monitoraggio, valutazione, ricerca, informazione, ricerca-azione.
Il piano della ricerca 2019-2020 Unisa, è frutto del coinvolgimento delle Università campane e conforme alle linee di indirizzo del CUR - Comitato Universitario Regionale con funzioni di: concordare le iniziative di ricerca secondo le linee concertate con la Regione, monitorare l'avanzamento delle stesse e concordare le eventuali modalità di cofinanziamento delle attività. Nel dettaglio il piano di lavoro Unisa prevede lo svolgimento di attività di: ricerca sociale e ricerca-azione; informazione e comunicazione nello spazio pubblico per la diffusione di notizie, conoscenza e dati di interesse per il mondo giovanile e per l'interconnessione tra i flussi informativi, gli attori e i network del settore; monitoraggio e analisi di piani e programmi regionali; supporto ai decision making.
Il piano è articolato nelle seguenti linee di azione:
La ricerca sulla condizione dei giovani campani è da sempre una linea di azione basilare dell'Osservatorio Giovani OCPG volta a cogliere i cambiamenti e i fenomeni caratterizzanti la situazione regionale giovanile. La ricerca si incentrerà in particolare su: ciclo di vita; istruzione e formazione; vita familiare e sociale; progettualità; formazione; lavoro giovanile; forme di partecipazione, associazionismo, cittadinanza attiva e innovazione sociale; forme di creatività, espressione culturale e artistica. Saranno inoltre sviluppati due focus: Giovani e condizioni di vita durante il Covid-19; Giovani e media.
Il tema della creatività giovanile è un altro pilastro della ricerca portata avanti negli anni dall'Osservatorio OCPG in quanto creatività e arte sono espressione sia di realizzazione occupazionale per giovani orientati alle professioni artistiche, sia dimensioni di socializzazione e partecipazione alla vita pubblica. La promozione della creatività giovanile costituisce, in queste molteplici direzioni, un passo verso l'occupabilità e verso l'arricchimento del patrimonio culturale, la creazione di un sistema di sviluppo, di valorizzazione e di diffusione di risorse campane esistenti e portatrici di un potenziale interessante. Il lavoro ha come obiettivo il potenziamento dei progetti di ricerca-azione in ambito creativo a partire dal rilancio della piattaforma web "Chiamata alle arti", vetrina istituzionale delle forme artistiche e una finestra aperta a network multiattoriali interessati alle forme culturali ed espressive giovanili.
In continuità con il lavoro di ricerca nell'area linguistica avviato nel 2017, l'azione è volta ad analizzare e comprendere il "linguaggio del web" negli ambienti giovanili; infatti capire a cosa si riferisce e il contesto in cui viene espresso, è di fondamentale importanza, specialmente perché si tratta di un passo verso la comprensione del comportamento umano sul web. Un approfondimento sarà dedicato al linguaggio usato dai giovani sui canali social, che rappresentano ormai lo spazio digitale di maggior attività e condivisione con tanto materiale e contenuti interessanti per lo studio dell'espressività e dei comportamenti giovanili.
Attraverso il sistema informativo multicanale integrato - web e social network - attivo dal 2010, L'Osservatorio OCPG sviluppa flussi informativi rivolti all'ampio pubblico di giovani, studenti, studiosi, amministratori pubblici e operatori professionali. Per il piano 2019-2020 la copertura tematica riguarderà: risultati di ricerca, programmi e progetti, eventi, notizie di interesse per i giovani e opportunità che vanno dal livello internazionale a quello locale, soprattutto per le attività poste in essere dalla Regione Campania. Particolare attenzione sarà rivolta alla diffusione di dispositivi finalizzati all'occupazione dei giovani, specie per le categorie di giovani inattivi e a rischio di esclusione sociale. Il sistema di comunicazione prevede l'aggiornamento quotidiano - portato avanti da una redazione di giovani studenti, laureandi e laureati in Scienze della comunicazione - delle pagine del sito www.giovani.unisa.it, dedicate a opportunità per i giovani (bandi, lavoro, stage, formazione, eventi) e la loro diffusione attraverso un sistema multicanale di comunicazione fondato sull'integrazione di circuiti web e ambienti social network (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube), e su mailing list connesse a database incrementali, collegato ad altre piattaforme istituzionali e di settore. La comunicazione sarà in piena sinergia con il Portale giovani della Regione Campania al fine di massimizzare il contributo di informazione per i giovani campani.
Le attività di ricerca e di networking comunicativo attraverso le piattaforme digitali e i canali social che uniscono gli attori istituzionali e sociali favoriscono le possibilità di contatto, scambio e co-produzione alla base delle condizioni di sviluppo di ricerca-azione attraverso la progettualità giovanile. Asse portante è un'idea di intervento come sistema costruito da un insieme di sforzi modulari, frutto di connessioni tra attori istituzionali, tra nodi e iniziative che nel loro isolamento hanno raggio limitato, ma nell'unione formano insiemi differenti e dall'impatto maggiore. I progetti coinvolgono i giovani stessi dalla fase di ideazione fino all'attuazione. È il caso ad esempio di molti destinatari di programmi che si inquadrano al tempo stesso come beneficiari, protagonisti e attuatori di molti interventi. Con questo approccio l'Osservatorio sviluppa uno spazio di ricerca e intervento interattivo in cui si generano attività costruite insieme ai giovani, accogliendo e creando con loro spazi d'azione per l'espressione e la sperimentazione di idee, capacità e proposte. Rappresentano esempi di ricerca-azione - realizzati e in programmazione - interventi progettuali e formativi di natura laboratoriale come workshop, di forte impronta pratica su competenze specifiche e laboratori professionalizzanti, eventi volti alla diffusione di progetti specifici, interventi di scambio e discussione su tematiche rilevanti (focus tematici), iniziative specifiche volte alla diffusione di contenuti informativi.
L'Osservatorio, attraverso le attività di monitoraggio e analisi dei programmi regionali, svolge anche una funzione di supporto tecnico-scientifico ai decision makers impegnati nella programmazione e nell'attuazione delle politiche giovanili sul territorio. Oltre ai risultati delle attività di monitoraggio e valutazione delle policies - ex ante, in itinere ed ex post - l'Osservatorio produce analisi e report come output annuali, ad esempio a supporto del Piano triennale delle Politiche Giovanili, e reportistica ad hoc rispetto alle esigenze conoscitive per la presa di decisione.
L'obiettivo di questa linea di intervento è quello di monitorare e valutare lo stato di avanzamento di progetti e programmi regionali. L'Osservatorio Giovani OCPG sarà impegnato in particolare nell'azione di monitoraggio della policy Benessere giovani - Organizziamoci. L'attività di analisi e monitoraggio dei progetti vincitori, riguarderà in particolare le dimensioni di: Lavoro e autoimpresa, Formazione, Partecipazione e animazione giovanile, Innovazione, Creatività e culture, Comunicazione, Media e digitale.