unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Mostra Tributo a Dante

 

Nell'anno del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, l'associazione "Nel segno dell'arte" di Avellino  vuole celebrarlo con un progetto  internazionale di arte postale a lui dedicato. 

Gli  artisti contemporanei, col proprio stile e tecnica, omaggiano  il sommo poeta   dedicandogli un'opera artistica che vivrà per sempre come ricordo e tributo al sommo poeta.



L'esposizione , curata da Generoso Vella, artista che da anni segue il progetto Chiamata alle Arti, sara' visionabile, dal 25 marzo 2021, in occasione della giornata nazionale di Dante,  sulle pagine  facebook '' Mail art Progect Generoso Vella " e " Nel segno dell'arte " e sul sito dedicato all'evento. . 

All'iniziativa hanno aderito 132 artisti da 21 nazioni e precisamente da Argentina, Belgio, Bielorussia, Canada, Costarica, Ecuador, Francia, Germania ,Grecia, India, Italia, Messico, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Thailandia, Turchia, Ungheria, Uruguay, Venezuela.




L'evento è patrocinato dal Fai di Avellino e dall'Osservatorio OCPG del Policom dell'Universita' degli studi di Salerno

L'evento si presenta come un omaggio al padre della letteratura ma anche la testimonianza che l'arte non va in quarantena ma anzi sceglie di riaffermarsi e rifiorire attorno a una figura che si considera un  simbolo di unita' nazionale e un modello di  riferimento culturale comune. Dopo 700 anni , la creatività e la grandezza di Dante restano insuperbili: la sua poesia, i personaggi e  i fatti da lui raccontati restano le pagine piu' belle della nostra letteratura e tra le piu' conosciute in tutto il mondo.




"Le numerose adesioni - secondo  il curatore Generoso Vella - rappresentano , soprattutto da parte degli artisti italiani, un atto di riconoscenza al  più grande poeta che l'Italia abbia mai avuto  e al padre della nostra lingua , l'italiano che per primo ha fatto conoscere come lingua letteraria in un'epoca in cui quella usata per scrivere era il latino perche' ritenuto perfetto e illustre . Tantissime parole ed espressioni create da Dante sono usate ancora oggi e gran parte dell'attuale vocabolario italiano si fa risalire al poeta fiorentino.Il grande movimento della mail art riesce ancora nel suo intento, legare   un numero altissimo di artisti a un tema e superare le distanze geografiche , culturali e ideologiche. L'arte postale  è forma d'arte che consente di donare e  scambiare linguaggi creativi  per stimolarsi reciprocamente  in uno spirito di assoluta libertà, complicità e armonia con gli altri.



Tramite il mezzo postale ,l 'arte diventa  relazione , entusiasmo,  energia da riconoscere insieme. Coinvolge artisti di eta' , esperienza e culture diverse con idee e sensibilita' in comune per trasmettere bellezza e incoraggiare la libertà di espressione  e di comunicare in modo creativo e personale.



Un progetto - continua Vella  -  che è anche una manifestazione  di coraggio e di speranza per non smettere di diffondere la conoscenza e la creatività, gli unici mezzi per tornare ad avere fiducia nel presente. Diceva Fernando Botero che l'arte è lo strumento attraverso la quale si raggiunge una tregua spirituale e immateriale durante le difficolta' della vita".

La mostra virtuale  s'inaugura in occasione della giornata nazionale di Dante , il 25 marzo, la data  che , secondo gli studiosi, il poeta comincia il suo viaggio ultraterreno della Divina Commedia , l'opera letteraria con la massima creatività e sapienza e con la quale  diventa  l'artista per eccellenza. Un viaggio  per sfuggire dai vizi e dall'ignoranza e giungere alla verità e alla salvezza. 

 

 

Tributo a Dante