unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

37° Local Youth Policies Annual Conferences| Barcellona 2019

Il 25 ottobre 2019 a Barcellona si è tenuta la 37° Local Youth Policies Annual Conferences, durante la quale è stato inserito anche il multiplier event del progetto Impact che rientra nella misura K2 del Programma Erasmus+.


Grazie ad una recente collaborazione con l'organizzazione spagnola DIBA- Deputaciò de Barcelona, l'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili, è stato invitato a prendere parte alla Conferenza e a portare il proprio contributo durante il workshop legato alla creatività e alle politiche giovanili.


La Professoressa Stefania Leone, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Ocpg, ha preso parte alla Conferenza, nella sezione deicata al "Promoting youth entrepreneurship from the point of view of the competences for life" con il contributo: "Youth Creativity: Public Policies, Institutions and Communication system".

La Conferenza è stata articolata nell'arco di un'intera giornata, durante la quale si sono susseguiti momenti di conforonto, laboratori pratici, workshop e tavole rotonde.
Nella prima parte della mattinata sono intervenuti diversi attori che hanno toccato tutti i principali temi scelti per l'evento.

L'evento si è aperto con i saluti istituzionali dei padroni di casa, Francesc Posh Ros, Direttore generale dell'Agenzianzia Giovani Catalana, e Javier Silva Perez, delegato alla Gioventù alla Deputaciò de Barcelona.

Successivamente sono intervenuti:

  • Jaume Funes Artiaga, che ha toccato una tematica importante per i giovani quella della "self-esteem", necessaria per la costruzione di autonomia personale.
  • Eva Navarro Campanera, che ha affrontato il tema dell'arte da una prospettiva innovativa, considerando la disciplina uno strumento utile ed efficace per i giovani, per affrontare con maggiore sicurezza la vita. La professoressa del Dipartimento di Educazione Visiva e Plastica dell'Università di Barcellona, ha inoltre presentato la guida del progetto europeo fem tec!.
  • Eduard Vallory, Direttore della Escola Nova 21 e Presidente del Centro Unesco della Catalogna, ha parlato di personal e life skills.
  • Elin McCallum, Direttore del Bantani Education, ha parlato di imprenditorialità, in particolare del concetto di «EntreComp».

 

A conclusione della prima parte della giornata è stata organizzata la tavola rotonda "The accompaniment in the uncertainty", riunitasi per discutere delle modalità in cui bisogna accompagnare i giovani attraverso un futuro incerto.


La sezione pomeridiana degli interventi è stata maggiormente operativa, caratterizzata dalla realizzazione, in contemporanea, di sei diversi workshop:

  • The economy of the common good, tenuto dalla Asociación Jóvenes Solidarios (Spagna).
  • Sustainability of the project, coordinato dall'associazione Bridging to the future (United Kingdom); 
  • Creativity, tenuto da Akademia Humanistyczno - Ekonomiczna de Lodz (Polonia);
  • The business simulation, condotto da un referente della Câmara Municipal de Estarreja (Portogallo);
  • The competences for life, realizzato dall' Oficina del Pla Jove  (Catalogna). All'interno di questo workshop, la Professoressa Stefania Leone ha avuto modo di presentare la piattaforma "Chiamata Alle Arti" implementata per creare una rete tra giovani artisti, per permettere loro di cogliere tutte le opportunità utili del settore e per accrescere la possibilità di creare relazioni sinergiche multiattoriali. La piattaforma è frutto del omonimo progetto curato dall'Osservatorio Giovani Ocpg che da sempre opera nell'ambito della creatività giovanile.
  • Entrepreneur Gimkana, tenuto da "El despertador".


Alla fine dei workshop sono stati presentati i risultati del progetto Erasmus+ "Impact", una proposta per il coordinamento e l'assestamento delle skills imprenditoriali.

photogallery

  • Barca
  • barca
  • barca
  • barca
  • barca
  • barca
  • barca
  • barca
  • barca
  • barca7
  • barca8

download