unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Pubblicazioni e report

  • Bichi R., Leone S., Migliavacca M. (2023, in stampa), I giovani e la casa. Significati e prospettive. In Istituto Giuseppe Toniolo, la condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2023, Bologna, il Mulino. 
  • Leone S., Della Mura M., Orio A. (2023, forthcoming), Young people's transition and the youth perception of digital sphere changed by Covid19. In Krzaklewska E., Stapleton A., Tillmann F., and Williamson H. (eds.), Youth transitions in pandemic Europe. Council of Europe. 
  • Leone S., Iovino G., Orio A. (2023) La condizione giovanile nei territori del margine. Un focus sul capitale territoriale delle aree interne a partire dalla percezione dei giovani. In Voglia di restare. Indagine sui giovani nell'Italia dei paesi Pag.19-43 Roma, Donzelli Editore. 
  • Leone S., Bichi R. (2023) Mobilità dei giovani italiani delle aree interne e dei centri urbani in tempi di emergenza e tra segnali in controtendenza. In Voglia di restare. Indagine sui giovani nell'Italia dei paesi Pag.157-174 Roma, Donzelli Editore. 
  • Leone S, Storti D., Urso G. (2023) Considerazioni conclusive. In Voglia di restare. Indagine sui giovani nell'Italia dei paesi Pag.175-182, Roma, Donzelli Editore 
  •  Membretti A., Leone S., Lucatelli S., Storti D., Urso G., ( a cura di), Voglia di restare. Indagine sui giovani nell'Italia dei paesi", Saggine, Donzelli Editore, 2023. 
  • Leone S., Membretti A. (2023, in stampa) Crescere e restare nell'Italia interna. Un'analisi multidimensionale della transizione all'età adulta, degli stili di vita e degli orientamenti alla restanza tra i giovani delle aree interne italiane. Sociologia Urbana e Rurale. 
  • Bichi, R., Leone, S., Morelli, N., 2022 "Giovani e mobilità: vissuto, desideri e prospettive di altrove", in La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2022, a cura di Istituto Giuseppe Toniolo, Bologna, il Mulino, pp. 139-59. 
  • Leone S., Bichi R., Morelli N., 2022, "Giovani e mobilità: vissuto, desideri e prospettive di altrove" in Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2022, il Mulino, Bologna. 
  • Leone, S., Caramiello, L. (a cura di), 2022. Cittadinanza creativa. Giovani, partecipazione, innovazione, educazione. Franco Angeli .
  • Del Pizzo, F. Leone, S. Morelli, N. 2021. Giovani, solidarietà e reti sociali in zone vulnerabili del Sud in tempo di Covid. In La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021. Istituto Giuseppe Toniolo. Bologna: Il Mulino
  • Leone, S. (2020). Youth Work for Socio-Educational Challenges in the Mediterranean Context, 12(2), 149-174
  • Del Pizzo, F. Leone, S. Sironi,E. (2020) Giovani: una condizione plurale. Una lettura territoriale dei dati. In La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2020. Istituto Giuseppe Toniolo. Bologna: Il Mulino.
  • Del Pizzo, F. Leone, S. Sironi,E. (2020) Giovani del Sud. Limiti e risorse delle nuove generazioni nel Mezzogiorno d'Italia. Milano: Vita e Pensiero
  • Leone S. (2019) Prospettive per le policies sullo youth work in Italia e in Campania, in Leone S., Giovani Identità, linguaggi e politiche. Franco Angeli
  • Leone S. (2019) Italian Youth Studies. Life conditions, Participation and Public Space. Colombia: Penguin Random House
  • Leone S. (2019) La lenta transizione all'età adulta nel modello mediterraneo italiano e campano. Traguardi di indipendenza, orientamenti valoriali, progettualità di vita e rappresentazione di sé, Sociologia e Ricerca Sociale.
  • Leone S., Rubin A. (2019) Giovani al Sud e in Italia tra continuità e cambiamento, in La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2019. Istituto Giuseppe Toniolo. Bologna: Il Mulino
  • Leone S. (2019) Condizione di vita e traguardi verso l'età adulta: formazione, lavoro, casa, famiglia, il Mulino.
  • Leone S., Felaco C. (2019) L'istruzione e la formazione nella percezione dei giovani: soddisfazione, fiducia e significati, in Leone S., I giovani delle differenze. La condizione giovanile in Campania, il Mulino.
  • Leone S., (2019) La rappresentazione del lavoro tra condizioni e atteggiamenti, in Leone S., I giovani delle differenze. La condizione giovanile in Campania, il Mulino.
  • Leone S., (2019) Orientamenti valoriali: mutamenti e persistenze in Leone S., I giovani delle differenze. La condizione giovanile in Campania, il Mulino.
  • Leone S., Rubin A. (2019) I giovani e la scienza in Leone S., I giovani delle differenze. La condizione giovanile in Campania, il Mulino.
  • Leone S., Palmieri M., Punziano G. (2019) Questioni di identità: un focus sui giovani italiani, in Leone S. (a cura di), Giovani. Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale. Milano: FrancoAngeli, pp.13-32
  • Leone S., Rubin A. (2019) Le rappresentazioni mediali del mondo giovanile nella stampa italiana (1992-2018), in Leone S. (a cura di), Giovani. Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale. Milano: FrancoAngeli, pp. 50-72
  • Leone S., Felaco C. (2019) Spazio pubblico di informazione per i giovani sui social media, in Leone S. (a cura di), Giovani. Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale. Milano: FrancoAngeli, pp. 106-126
  • Leone S., Palmieri M., Punziano G. (2018) Processi identitari nell'Italia che cambia: un'analisi multidimensionale, in Visioni Latinoamericane, anno X, n. 19, pp. 350-373.
  • Leone S. (2017) Il profilo polivalente dello youth worker nello spazio pubblico e nelle policies per i giovani. Prospettive di testimoni privilegiati delle politiche giovanili campane, in F. de Nardis, M. Longo, M. Vignola, Menti precarie e lavoro cognitivo. Milano: FrancoAngeli
  • Leone S. (2016). L'espressività creativa come specchio magico della partecipazione nella cittadinanza attiva, in E. D'Agostino, A. Amendola, F. Marano (a cura di), Specchio, specchio delle mie brame. Teorie e modelli. Collana scientifica dell'Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Salerno.
  • Leone S. (2016) La condizione giovanile delle generazioni instabili. Corsi di vita e partecipazione in Campania. Orthotes, Salerno.
  • Leone S. (2016) Percorsi di vita delle generazioni flessibili: dalla formazione al lavoro. Una segmentazione multidimensionale dei giovani campani. Orthotes, Salerno
  • Leone S., Delli Paoli A. (2016) I giovani dell'area metropolitana di Napoli: condizioni di vita, pratiche partecipative e orientamenti progettuali, in Punziano G. (a cura di) Società, economia e spazio a Napoli. Esplorazioni e riflessioni. L'Aquila: GSSI Social Sciences, Working Papers|28. 
  • Leone S. (2016). Il perimetro della cultura: modelli di analisi a confronto, in S. Leone (a cura di) Creatività e cultura. Le potenzialità della filiera culturale. Roma: Aracne.
  • Valanzano L., Delli Paoli A., Leone S.(2016), Il settore culturale in Europa, in S. Leone (a cura di) Creatività e cultura. Le potenzialità della filiera culturale. Roma: Aracne.
  • Leone S., Delli Paoli A, Palladino N., (2016), La filiera culturale in Italia e nelle regioni italiane, in S. Leone (a cura di) Creatività e cultura. Le potenzialità della filiera culturale. Roma: Aracne.
  • Leone S. (2016), La filiera culturale della provincia di Salerno, in S. Leone (a cura di) Creatività e cultura. Le potenzialità della filiera culturale. Roma: Aracne.
  • Leone S., Delli Paoli A. (2012). I 'giovani': tempi e percorsi variabili, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 25- 42.
  • Leone S. (2012). La programmazione delle politiche giovanili in Campania, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 43- 61.
  • Leone S. (2012). Lo studio dei bisogni e delle opportunità per i giovani, in Leone S (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 65- 78.
  • Leone S. (2012). Approcci all'osservazione dei giovani: ascolto e interazione, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 79-89.
  • Delli Paoli A., Leone S. (2012). Tra ricerca e intervento: metodo e tecniche, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 90-112.
  • Leone S., Delli Paoli A. (2012). Giovani e informazione nella società in rete, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 115-133.
  • Leone S., A. Delli Paoli (2012). Giovani e comunicazione: multicanalità e linguaggi, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 134-154.
  • Delli Paoli A., Leone S. (2012). La promozione della creatività, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 155-178.
  • Delli Paoli A., Leone S. (2012). Progettazione in rete, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 181-191.
  • Delli Paoli A., Leone S. (2012). Osservazioni in rete: una ricerca su alcuni Informagiovani campani, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 192-210.
  • Leone S., Delli Paoli A. (2012). Riflessioni conclusive sulle prospettive di osserv-azione, in Leone S. (a cura di) Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania. FrancoAngeli, Milano, pp. 211-224.
  • Delli Paoli A., Leone S. (2013), Youth information in a network society: the case of Youth Information Centers in Campania, International Symposium on Language and Communication: Exploring Novelties, Book of proceedings (ISBN: 978-605-86159-5-3), pp. 2063-2081.
  • Leone S., Delli Paoli A. (2011; 2012; 2013; 2014; 2015) Rapporti annuali di ricerca sull'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG), Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Università degli Studio di Salerno - Settore Politiche Giovanili e del Forum della Gioventù, Regione Campania.
  • Leone S., Delli Paoli A. (2010; 2011) Valutazione finale Progetto Tirocini Universitari nel Sistema Informativo Regionale Giovanile (SIRG); Rapporto di ricerca, Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG), Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studio di Salerno - Settore Politiche Giovanili e del Forum della Gioventù, Regione Campania; dicembre 2010.
  • Leone S., Delli Paoli A. (2010) Lo stato degli Informagiovani: un'indagine sulla rete SIRG in alcune aree campane; Rapporto di ricerca, Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG), Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studio di Salerno- Settore Politiche Giovanili e del Forum della Gioventù, Regione Campania; giugno 2010.