Pubblicazioni sulla condizione giovanile in Campania
Nell'ambito delle attività di ricerca che l'Osservatorio Comunicazione, Partecipazione, Culture Giovanili dell'Università degli Studi di Salerno svolge nel campo degli studi sui giovani, sono stati pubblicati dalla casa editrice Orthotes due libri sulla condizione giovanile campana, di cui è autrice Stefania Leone - responsabile scientifico dell'Osservatorio OCPG.
La prima pubblicazione dal titolo "La condizione giovanile delle generazioni instabili. Corsi di vita e partecipazione in Campania.", affronta i percorsi di vita dei giovani attraverso l'analisi delle tappe considerate dagli studi classici per l'identificazione delle fasi di transizione dalla giovinezza alla maturità, con l'obiettivo di approfondire gli elementi di instabilità che caratterizzano la condizione giovanile. La seconda parte del lavoro è dedicata alle forme partecipative, all'impegno e all'attivismo civico, ampliando lo sguardo della ricerca alla sfera relazionale e agli ambiti di riferimento in cui i giovani si esprimono e agiscono nello spazio pubblico. Dallo studio di tali dimensioni emergono fenomeni che, almeno in parte, mettono in discussione le rappresentazioni semplificate di un universo giovanile rassegnato e sconfitto dalle complessità e dall'instabilità della condizione attuale.
La seconda pubblicazione, dal titolo "Percorsi di vita delle generazioni flessibili: dalla formazione al lavoro. Una segmentazione multidimensionale dei giovani campani.", analizza sia la condizione lavorativa effettiva, anche rispetto alla coerenza con le scelte di percorso e con il lavoro prefigurato dall'investimento formativo, sia le rappresentazioni e i significati che i giovani attribuiscono al lavoro, anche in rapporto agli altri spazi di vita. Il volume rintraccia i segmenti emergenti dalla realtà giovanile osservata attraverso un'analisi multidimensionale che insieme alla sfera lavorativa tiene conto delle tappe raggiunte nel passaggio alla maturità, della dimensione partecipativa nelle reti sociali e dei diversi orientamenti alla progettualità di vita.
I due libri si fondano su un lavoro di ricerca empirica sui giovani campani condotto nell'ambito delle attività dell'Osservatorio Giovani OCPG. I dati raccolti restituiscono, attraverso un'indagine campionaria, un quadro aggiornato degli aspetti fondamentali della situazione giovanile in Campania, costituendo una base conoscitiva utile sia per gli studi sui giovani sia per i soggetti politico-istituzionali coinvolti nelle politiche pubbliche e per il network degli attori sociali operanti nelle politiche giovanili.