unisa ITA  unisa ENG


Ricerca

Pubblicazioni

Pubblicazioni sulla condizione giovanile in Campania

Nell'ambito delle attività di ricerca che l'Osservatorio Comunicazione, Partecipazione, Culture Giovanili dell'Università degli Studi di Salerno svolge nel campo degli studi sui giovani, sono stati pubblicati dalla casa editrice Orthotes due libri sulla condizione giovanile campana, di cui è autrice Stefania Leone - responsabile scientifico dell'Osservatorio OCPG.

 

La prima pubblicazione dal titolo "La condizione giovanile delle generazioni instabili. Corsi di vita e partecipazione in Campania.", affronta i percorsi di vita dei giovani attraverso l'analisi delle tappe considerate dagli studi classici per l'identificazione delle fasi di transizione dalla giovinezza alla maturità, con l'obiettivo di approfondire gli elementi di instabilità che caratterizzano la condizione giovanile. La seconda parte del lavoro è dedicata alle forme partecipative, all'impegno e all'attivismo civico, ampliando lo sguardo della ricerca alla sfera relazionale e agli ambiti di riferimento in cui i giovani si esprimono e agiscono nello spazio pubblico. Dallo studio di tali dimensioni emergono fenomeni che, almeno in parte, mettono in discussione le rappresentazioni semplificate di un universo giovanile rassegnato e sconfitto dalle complessità e dall'instabilità della condizione attuale.

 

La seconda pubblicazione, dal titolo "Percorsi di vita delle generazioni flessibili: dalla formazione al lavoro. Una segmentazione multidimensionale dei giovani campani.", analizza sia la condizione lavorativa effettiva, anche rispetto alla coerenza con le scelte di percorso e con il lavoro prefigurato dall'investimento formativo, sia le rappresentazioni e i significati che i giovani attribuiscono al lavoro, anche in rapporto agli altri spazi di vita. Il volume rintraccia i segmenti emergenti dalla realtà giovanile osservata attraverso un'analisi multidimensionale che insieme alla sfera lavorativa tiene conto delle tappe raggiunte nel passaggio alla maturità, della dimensione partecipativa nelle reti sociali e dei diversi orientamenti alla progettualità di vita.

 

I due libri si fondano su un lavoro di ricerca empirica sui giovani campani condotto nell'ambito delle attività dell'Osservatorio Giovani OCPG. I dati raccolti restituiscono, attraverso un'indagine campionaria, un quadro aggiornato degli aspetti fondamentali della situazione giovanile in Campania, costituendo una base conoscitiva utile sia per gli studi sui giovani sia per i soggetti politico-istituzionali coinvolti nelle politiche pubbliche e per il network degli attori sociali operanti nelle politiche giovanili.

 

GSSI

Società, economia e spazio a Napoli

Società, economia e spazio a Napoli. Esplorazioni e riflessioni. Edition: Working Papers|28, Publisher: GSSI Social Sciences, L'Aquila (AQ). Editors: Gabriella Punziano. Contributi: Claudia Avolio, Massimiliano Bencardino , Antonio Calafati , Antonio Camorrino , Adriano Cirulli , Angela Delli Paoli, Emilio Gardini , Enrico Gargiulo, Salvatore Giusto, Massimo Lanzi, Stefania Leone, Vittorio Martone , Antonio Nesticò, Enrico Sacco, Ivano Scotti, Anna Terracciano.

 

Il contributo "I giovani dell'area metropolitana di Napoli: condizioni di vita, pratiche partecipative e orientamenti progettuali" di Stefania Leone e Angela Delli Paoli - Osservatorio Giovani OCPG, Università di Salerno - affronta lo studio dei giovani nell'area metropolitana di Napoli analizzandone: fasi e condizioni di vita; impegno politico e sociale; progettualità di vita.

Attraverso un'indagine diretta (2015) su un campione della popolazione giovanile dell'area metropolitana, esso individua i fattori preminenti nell'analisi di questo scenario e rintraccia i segmenti giovanili risultanti dalle dimensioni indagate.

Tale conoscenza restituisce un quadro che può contribuire a comprendere le ragioni delle criticità dell'area e a rintracciare traiettorie di policy favorevoli allo sviluppo. I contrasti tra i caratteri dinamici e complessi della metropoli moderna e i fenomeni di ritardo e immobilità specifici appaiono più gravi e di maggior interesse osservati sui giovani, in quanto potenziale di crescita e risorse attivabili per il miglioramento del benessere individuale e collettivo.

Presentazione del volume e download del contributo.

 




Focus volume OCPG:
Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili


Nuove generazioni e ricerca sociale per le politiche giovanili. Percorsi dell'Osservatorio sulle Culture Giovanili in Campania, a cura di S. Leone, FrancoAngeli, Milano. Contributi: Aniello D'Ambra, Angela Delli Paoli, Stefania Leone, Paolo Montesperelli, Gaspare Natale, Maria Ricciardi. L'Osservatorio Regionale Culture Giovanili sviluppa in Campania approcci di ricerca e di intervento a supporto dei giovani, degli attori territoriali e del Settore Politiche Giovanili. Il volume esamina il metodo, gli studi, i progetti e le esperienze del primo biennio di attività. 
Presentazione del volume 

 

Elenco precedenti pubblicazioni e report.