Verso nuovi orizzonti. Costruendo il futuro.
Si sono conclusi domenica 3 dicembre 2017, ad Avellino, i due giorni di dialogo strutturato tra i giovani dei forum campani, nell'ambito dell'iniziativa "Verso nuovi orizzonti. Costruendo il futuro" organizzata dal Forum Regionale della Gioventù della Campania.
Circa 150 giovani, aderenti ad oltre 100 forum comunali, riuniti all'Hotel de la Ville ad Avellino per discutere sui temi d'interesse giovanile: competenze, occupazione, territorio, Europa.
Il programma si è svolto attraverso 2 sessioni plenarie di confronto tra i giovani e gli attori istituzionali e sociali operanti nelle politiche giovanili e con lavori di gruppo che hanno impegnato i partecipanti in confronti ed elaborazioni di proposte di lavoro sui temi oggetto dei focus.
La prima plenaria, svoltasi sabato 2 dicembre h 15:00, si è aperta con i saluti e l'introduzione ai lavori del Presidente del Forum Regionale Giuseppe Caruso.
Il primo intervento è stato di Don Tonino Palmese, Vicario episcopale diogesi di Napoli che ha catturato l'attenzione dei ragazzi sull'importanza dell'essere parte attiva nella costruzione di una prospettiva e di progetti di vita e di società.
A seguire, il Consigliere Regionale Vincenzo Viglione ha presentato gli obiettivi della legge regionale sull'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, richiamando la situazione campana e l'importanza dell'impegno di tutti per migliorare le condizioni della vita quotidiana di cittadini che pagano gli effetti della presenza pervasiva delle reti criminali, non di rado anche con la vita.
Entrando nel merito delle politiche per i giovani, la prof.ssa Stefania Leone, responsabile dell'Osservatorio giovani OCPG e componente dell'Osservatorio Regionale delle Politiche Giovanili, si è soffermata sulla necessità di conoscenza della realtà giovanile affinché i decision makers possano avere basi conoscitive che riflettano gli effettivi bisogni, le condizioni di vita e, in particolare, le criticità del contesto attuale e insieme le risorse personali e le potenzialità di attivismo nell'interesse pubblico. L'importanza dei processi di conoscenza investe, inoltre, l'osservazione e la valutazione delle policies e dei progetti in corso ai fini dell'apprendimento per la costruzione di nuove prospettive e interventi.
L'intervento del presidente di Eurodesk Italia, Ramon Magi, ha richiamato l'attenzione sul tema della mobilità giovanile, in ingresso e in uscita, in una cornice europea sempre più caratterizzata dal dinamismo richiesto dalle criticità occupazionali.
È seguito l'intervento dell'Assessore alle Politiche Giovanili di Salerno, Mariarita Giordano, che ha presentato gli orientamenti e le attività messe in campo nel comune a supporto dell'iniziativa giovanile e dell'associazionismo (albo delle associazioni, assegnazione di spazi pubblici a sostegno della partecipazione giovanile, etc.).
A conclusione della plenaria, i giovani partecipanti, suddivisi in gruppi, hanno avviato le attività di confronto sui temi prescelti per le pratiche di dialogo strutturato.
La seconda plenaria, svoltasi domenica 3 dicembre 2017, ha visto la chiusura dei lavori sul dialogo strutturato, e la presentazione delle proposte emerse all'interno dei tavoli di siscussione.
Le tematiche affrontate erano:
- Occupabilità e strumenti a favore dei giovani;
- Idee per la crescita dei territori e la creazione di reti
- Cittadini attivi nel processo democratico in Europa
- L'empowerment giovanile e il riconoscimento delle competenze
Per ognuna delle tematiche sono sviluppate delle proposte, poi sintetizzate in alcune slide, scaricabili nei download.
A conclusione dei lavori, i risultati dei diversi focus sono stati presentati alle istituzioni presenti:
- Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio
- Onorevole Vincenzo Maraio
- Agenzia Nazionale Giovani
Per consultare i documenti con i riisultati dei focus temtici, cliccare sui download.