Audizione della Commissione Speciale Aree Interne, Benevento
Il 19 giugno 2024, presso l'aula Consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento, si è tenuta la seconda audizione del ciclo di ascolto dedicato al settore agricoltura organizzata dalla Commissione Speciale Aree Interne della Regione Campania, presieduta dal Consigliere Michele Cammarano. L'incontro ha coinvolto imprenditori agricoli, principali sigle sindacali e associazioni di settore, con l'obiettivo di raccogliere input per operare efficacemente a livello regionale e formulare una proposta di legge nazionale per il governo.
Al coordinamento della parte scientifica, introduttiva all'audizione, ha contribuito l'Osservatorio Giovani - Dip. Scienze Politiche e della Comunicazione (Policom) Unisa.
Il vicepresidente della commissione Lavoro, Erasmo Mortaruolo, ha evidenziato l'importanza di un dialogo aperto e costruttivo per il successo del settore agricolo, sostenendo che solo attraverso una collaborazione attiva si potrà garantire un futuro prospero per l'agricoltura nelle province.
Luigi Abbate, segretario della commissione, ha parlato dell'importanza di integrare le risorse locali con le opportunità economiche emergenti, citando l'energia fotovoltaica come esempio di diversificazione delle fonti di reddito e creazione di ricchezza sostenibile.
Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti, ha affermato che investire nelle aree interne significa riconoscerne il valore e le potenzialità, promuovendo iniziative che migliorino la qualità della vita dei residenti e attraggano visitatori e investitori, sottolineando l'importanza di un approccio integrato che coinvolga agricoltura, turismo, cultura e ambiente.
Antonio Casazza, presidente di Confagricoltura Benevento, ha ribadito che le aree interne rappresentano una vera opportunità per le regioni del centro-sud e della Campania, auspicando una maggiore coesione territoriale e proponendo che le attività agrituristiche siano considerate parte integrante dell'attività agricola.
Infine, Carmine Fusco, presidente di CIA Benevento, ha sottolineato la necessità di una sanità di qualità, tutela del diritto allo studio e infrastrutture stradali efficienti per fermare lo spopolamento giovanile, indicando la formazione come elemento chiave per valorizzare la vocazione agricola del territorio.