unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Presentazione Rapporto Aree Interne Snai Campania

ll 4 dicembre 2023, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati di Palazzo Montecitorio, si è svolta  la presentazione del Rapporto "Aree Interne Campania Scenari e istanze del Territorio", organizzato dalla Commissione Speciale Aree Interne del Consiglio Regionale della Campania e da Piccola Industria di e Confindustria Campania in collaborazione con l'Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi di Salerno e Università degli Studi "Luigi Vanvitelli". All'evento ha preso parte anche l'Osservatorio Giovani - Dip. Scienze Politiche e della Comunicazione (Policom) Unisa

 

Alla presentazione del Rapporto erano presenti il Vicepresidente nazionale di PI Confindustria Pasquale Lampugnale, il Rettore dell'Università degli studi del Sannio Gerardo Canfora, il Presidente della Commissione Speciale Aree Interne del Consiglio Regionale della Campania Michele Cammarano. Sono intervenuti inoltre anche i tre deputati: Michele Schiano (FdI), Annarita Patriarca (FI) ,Stefano Graziano (PD) e anche il Senatore Luigi Nave (MS5).


Nel corso della presentazione è stato analizzato il quadro sociale, economico e infrastrutturale dei territori, individuando le principali problematiche e programmando gli interventi da portare avanti. La nuova strategia delle aree interne dovrebbe mettere al centro la realizzazione di nuove infrastrutture viarie e ferroviarie utili a migliorare la mobilità interna del territorio campano.

 

IIn seguito sono stati evidenziati diversi punti fondamentali per il futuro delle aree interne:

  • Investimenti sulle infrastrutture: rifacimento sia della rete idrica che di quella fognaria, in particolare nelle province di Benevento e Avellino e soprattutto forti investimenti in nuove infrastrutture viarie e ferroviarie utili a migliorare la mobilità interna del territorio e ad attrarre flussi turistici.
  • Sostenibilità e fonti rinnovabili: continuare ad investire in fonti rinnovabili, abbandonando un obsoleto modello ad emissioni di Co2 che porta alla deturpazione del territorio. Già molte aree interne in Campania sono ricche di risorse naturali e ospitano parecchi impianti eolici che portano guadagni al territorio senza alterarlo.
  • Vantaggi per le ZES nelle aree interne: è necessario valutare una fiscalità di vantaggio premiale per le Zes delle aree interne con un meccanismo di sgravi contributivi per le imprese che assumono e danno lavoro in queste zone specialmente ad over 35 (vista l'età media avanzata in tali territori).

 

Per ascoltare gli interventi è possibile collegarsi qui