unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Cantieri dell'Innovazione: Centro di idee per lo sviluppo di Salerno Città dei Giovani

Martedì 15 luglio 2025, presso la sede di Moby Dick ETS, si è svolto l'evento "Cantieri dell'Innovazione: Centro di idee per lo sviluppo di Salerno Città dei Giovani", promosso dal Comune di Salerno in collaborazione con Informagiovani Salerno.


La giornata, che si è articolata dalle ore 9:00 alle 18:00, ha adottato un formato partecipativo e dinamico in stile Barcamp, coinvolgendo numerosi giovani, professionisti, rappresentanti istituzionali e attori del territorio. Il tema centrale è stato la Blue Economy, affrontata attraverso tavoli di lavoro, testimonianze di esperti, momenti di formazione e confronto diretto tra i partecipanti.


Durante la mattinata si sono susseguiti gli interventi di diversi relatori esperti provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale e della pubblica amministrazione, che hanno offerto spunti e casi concreti su innovazione sostenibile, economia del mare, turismo blu e imprenditoria giovanile legata alle risorse costiere.


Nel pomeriggio, i partecipanti sono stati divisi in gruppi di lavoro tematici, con l'obiettivo di co-progettare idee e proposte da inserire in un Policy Paper conclusivo. Questo documento sarà poi presentato alle istituzioni locali come strumento strategico per lo sviluppo di iniziative future a favore dei giovani e della sostenibilità ambientale del territorio.


Il pranzo conviviale, offerto dal Comune di Salerno, ha rappresentato un ulteriore momento di networking informale tra i presenti.


A conclusione della giornata si è tenuto l'Aperitivo di rete, che ha avuto luogo in una cornice altamente simbolica: la Stazione Marittima di Salerno. La scelta della location non è stata casuale, ma fortemente voluta per rafforzare il legame tra i giovani e il mare, tema centrale dell'incontro e pilastro della Blue Economy.


Durante l'aperitivo sono intervenuti:

  • Stefania Leone, Responsabile scientifico dell'Osservatorio Giovani Policom UNISA, che ha sottolineato il valore della ricerca come strumento per guidare le politiche giovanili;
  • Paolo De Roberto, Assessore del Comune di Salerno, che ha ribadito l'impegno dell'amministrazione nel valorizzare il protagonismo giovanile e nel sostenere progettualità innovative sul territorio;
  • Francesco Piemonte, Presidente di Moby Dick ETS, che ha ringraziato i partecipanti e i promotori, evidenziando l'importanza della collaborazione tra enti, associazioni e istituzioni per generare un impatto concreto e duraturo.
  • Gianluca Memoli, Consigliere Comunale e Presidente della Commissione PNRR, che ha sottolineato come l’azione del Comune di Salerno sia sempre più orientata alla valorizzazione delle risorse del territorio e al coinvolgimento attivo dei giovani nei processi di rigenerazione urbana e progettazione strategica legata al PNRR;
  • Antonia Autuori, del Gruppo Risorse Mare, Trasporti e Logistica di Confindustria Salerno, che ha evidenziato il ruolo chiave del sistema produttivo nella promozione della Blue Economy, sottolineando l’importanza di costruire ponti tra il mondo dell’impresa e le nuove generazioni.


L'evento ha rappresentato un'importante occasione di partecipazione attiva, confermando l'interesse e la volontà dei giovani di contribuire in prima persona allo sviluppo di Salerno come "Città dei Giovani", attenta all'innovazione, all'ambiente e alle opportunità della Blue Economy. 

photogallery

  • BarcampSalerno (1).jpg
  • BarcampSalerno (10).jpg
  • BarcampSalerno (2).jpg
  • BarcampSalerno (3).jpg
  • BarcampSalerno (4).jpg
  • BarcampSalerno (5).jpg
  • BarcampSalerno (7).jpg
  • BarcampSalerno (8).jpg
  • BarcampSalerno