unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Convegno Restanza Alfano I

Si è tenuto Martedì 21 maggio 2024, alle ore 10.30, presso il Liceo Statale Alfano I  l'evento di inaugurazione della mostra "La restanza" organizzato e promosso da Antonio Corbisiero, giornalista de "Il Mattino" che cura una rubrica dedicata al tema della "Restanza".  

 

Dopo il taglio del nastro della mostra, costituita da pannelli in forex con articoli e storie di giovani restanti tratti dalla rubrica di Corbisiero, si è dato inizio al convegno moderato dal giornalista de "Il Mattino" Alfonso Sarno che ha aperto con i saluti istituzionali della dirigente scolastica prof.ssa Elisabetta Barone, del direttore generale della Banca Monte Pruno dott. Michele Albanese e del curatore della mostra Antonio Corbisiero che hanno evidenziato l'importanza della determinazione nei giovani per perseguire i propri obiettivi, del credere in se stessi e nelle proprie capacità, ponendo enfasi sul fatto che non necessariamente bisogna abbandonare il proprio territorio per realizzarsi ma che c'è un'alternativa possibile nel restare e creare qui il proprio futuro.



È poi intervenuto il dott. Michelangelo Lurgi, presidente di Rete destinazione Sud che ha parlato della propria esperienza personale che lo ha portato a divenire un esperto nel settore turistico, nella creazione di reti d'impresa, nell'organizzazione di fiere e ha spronato i giovani studenti a fare esperienza, ad andare anche via di casa ma poi rientrare per realizzare qui sul territorio qualcosa di innovativo che possa creare sviluppo.



E' seguito poi l'intervento della dott.ssa Claudia Capone dell'Osservatorio Giovani Unisa che ha parlato dell'esperienza di ricerca dell'università sul tema dei giovani restanti nelle aree interne e del progetto "Giovani Dentro", realizzato con il gruppo di ricerca nazionale Riabitare l'Italia, evidenziando alcuni dati emersi dalla ricerca nazionale e da altri approfondimenti qualitativi condotti sul tema dall'Osservatorio Giovani che evidenziano il desiderio di restanza nei giovani abitanti le aree del margine e dei possibili sviluppi che la scelta di restare, anche dopo essere andati via per un periodo, possa aprire al territorio.



Infine è intervenuta la dott.ssa Ida Paradiso, esperta di marketing digitale specializzata nel Food Marketing per il Made in Italy che ha parlato dell'importanza strategica di questo settore per il nostro territorio e della necessità di far crescere competenze digitali che possano valorizzare e raccontare in maniera efficace le bellezze e le peculiarità di un territorio così ricco di bellezze naturali e culturali come quello campano. Dalla discussione è emersa anche una proposta, ovvero il lancio di un contest dedicato ai giovani studenti per la realizzazione di un racconto per immagini del proprio territorio tramite i social con in palio anche un premio in denaro. L'iniziativa, cosi come l'intero incontro con i ragazzi dell'Istituto Alfano I, è stata molto apprezzata e stimolante. Si è discusso di tematiche importanti mettendo al centro i giovani, il futuro e l'impegno sociale dei partecipanti per non far abbandonare le terre di origini alle giovani generazioni.

 

 

 

photogallery

  • Convegno Alfano I
  • Convegno Alfano I
  • Convegno Alfano I
  • Convegno Alfano I
  • Convegno Alfano I
  • Convegno Alfano I

download