Democracy Reloaded | 13 dicembre 2021
Presso il Saint Joseph Resort di Salerno, nel pomeriggio del 13 dicembre 2021, si è tenuto l'evento 'Democracy Reloading. Co-programmare nelle politiche giovanili", organizzato da Moby Dick ETS e dall'Agenzia Nazionale Giovani.
L'evento ha rappresentato un'occasione per alimentare il dialogo tra istituzioni ed attori pubblici, enti del terzo settore attivi in diversi ambiti ed i beneficiari diretti delle politiche in discussione, i giovani.
L'iniziativa è stata inaugurata con la presentazione dello stato dell'arte, dei primi risultati e dei prossimi step del progetto Democracy Reloading, un progetto che coinvolge 17 Agenzie Nazionali Erasmus+ che, a partire dal 2015, hanno avviato un lungo processo collaborativo con le autorità pubbliche locali e regionali per riformulare, pianificare e garantire il mantenimento di strutture democratiche e di partecipazione giovanile. Il progetto si è strutturato in diverse fasi, tra le prime una fase di ricerca implementata per la ricognizione di punti di forza e criticità delle reti di attori pubblici e sociali che concorrono alla possibilità di garantire un maggiore coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali e politici che li coinvolgono in maniera più diretta, ovvero quelli delle municipalità. Alla realizzazione dell'inquadramento teorico ed analitico dello scenario partecipativo dei giovani insieme alla realizzazione di una mappa delle competenze necessarie per lo sviluppo di politiche partecipative, a livello multiregionale, ha preso parte anche l'Osservatorio Giovani Ocpg (www.giovaniunisa.it), coinvolto in una prima study visit a Bruxelles nel 2018, e successivamente in una fase operativa inserita nel progetto parallelo ed internazionale 'Shaping Youth Policies in Practices' concluso nel 2020.
Tra i primi risultati del Democracy Reloading, che in Italia ha coinvolto diverse regioni, si annoverano:
- Una mappa delle competenze necessaria per coinvolgere i giovani nei processi politici e decisionali locali, consultabile qui;
- la creazione e l'avvio di due moduli formativi, uno per attori pubblici ed istituzionali operativi a livello lovale e l'altro per youth worker del terzo settore (attualmente è in fase di definizione un terzo modulo destinato ai giovani per favorirne l'attivazione nella dimensione politica e sociale).
- la realizzazione di un Toolkit online, ovvero uno strumento di supporto per gli Enti locali, basato su una metodologia modulabile sulle specificità territoriali e della popolazione giovanile di riferimento, utile per migliorare le competenze necessarie per lo sviluppo strategico di lungo termine delle politiche giovanili. Il Toolkit sfrutta una tecnologia user friendly e richiede solo l'attivazione di un profilo per poter usufruire di tutti gli strumenti previsti.
Il progetto ed i risultati fin qui descritti sono stati presentati dalla referente del progetto per l'Agenzia Nazionale Giovani, la Dott.ssa Anna Villani, supportata dalle testimonianze di alcune associazioni salentine e campane che hanno preso parte al progetto e alle fasi di testing ed implementazione dei moduli formativi per youth worker, tra i quali in rappresentanza delle Campania, Francesco Piemonte e Paolo Senatore, afferenti a Moby Dick Ets.
La seconda parte dell'evento ha previsto una fase partecipativa in cui, attraverso l'organizzazione di quattro tavoli, giovani, youth workers e rappresentati di Enti locali hanno avuto modo di confrontarsi, grazie alla mediazione di un facilitatore dei lavori che ha orientato il dibattito sulle necessità dei giovani e delle organizzazioni sociali e sulle modalità utili alla costruzione di processi decisionali e di cooperazione in grado di resistere oltre le tempistiche di singole progettualità o misure.
L'evento si è poi concluso con un 'aperitivo di rete', che ha consentito un confronto più conviviale ma sicuramente utile alla costruzione di reti di conoscenze e di collaborazioni tra attori diversi afferenti ad aree diverse della Regione.