Universo Giovani Postpandemia
Martedì 22 giugno 2021, alle ore 16.00 presso il Complesso Sant'Agostino Aula SA2, Università del Sannio Benevento e in diretta streaming sul canale YouTube di UniSannio, si è tenuto il convegno "Universo Giovani Postpandemia" , che ha dato il via all'esperienza di STUDIUM, l'associazione nata per iniziativa di dirigenti scolastiche sannite in pensione, intenzionate ad impegnarsi ancora al servizio della scuola, dell'università, della cultura e del territorio, nella promozione della missione educativa quale strumento di sviluppo soprattutto delle giovani generazioni.
STUDIUM nasce ufficialmente a marzo su iniziativa delle dirigenti scolastiche Maria Buonaguro, Maria Felicia Crisci, Teresa Marchese, Grazia Pedicini e Norma Pedicini, a partire da un'idea condivisa con la prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini dell'Università del Sannio e positivamente accolta dal rettore Gerardo Canfora.
Il nome è l'acronimo di Saperi, Territori, Università, Diritti, Intercultura, Umanesimo, Merito, ma si riferisce anche ad una delle accezioni meno note del vocabolo latino che richiama all'impegno, all'applicazione, all'entusiasmo. Come obiettivo prioritario, STUDIUM si prefigge di promuovere, attraverso laboratori di studio e di ricerca, un' alleanza educativa tra Scuola-Università- Territorio, in grado di offrire risposte e punti di riferimento ai giovani, di orientarli ed accompagnarli nel prosieguo degli studi universitari e nel mondo del lavoro e delle professioni, di valorizzarne diversità ed unicità, interessi, creatività, merito e di offrire loro istruzione di qualità e l'opportunità di cogliere gli obiettivi dell'AGENDA 2030 e quelli che offrirà il PNRR.
Come prima area di interesse, anche in considerazione delle ricadute della pandemia, l'associazione si focalizzerà sulla condizione giovanile attraverso seminari-laboratorio, condotti da esperti.
La questione giovanile è stata affrontata con il supporto dei dati presentati da:
- prof.ssa Stefania Leone, docente dell'Università di Salerno e responsabile scientifico dell' OCPG (Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili) del Policom Unisa
- prof. Francesco Vespasiano sociologo dell'Università del Sannio
L'evento si è articolato secondo questi interventi:
- Gerardo Canfora: ha sottolineato l’importanza del lavoro che l’Università in rete con le realtà del territorio deve fare per offrire opportunità concrete ai giovani, non solo formative ma anche occupazionali.
- Teresa Marchese: ha raccontato il percorso di nascita dell’associazione STUDIUM, e degli obiettivi che questa nuova realtà si prefissa per dare nuove possibilità di studio sulla condizione giovanile e nuove opportunità per i giovani
- Massimo Squillanti: Ha parlato dell’importante opportunità offerta dagli investimenti della nuova programmazione europea che devono essere focalizzati sul mondo dei giovani, perché è proprio questo il modo in cui i giovani possono trovare impegno sociale e occupazione.
- Stefania Leone: ha presentato i dati sulla condizione giovanile, in una visione di confronto fra i dati nazionali e quelli che riguardano i giovani del Meridione. Il mondo dei giovani costituisce una realtà eterogenea, che presenta differenze anche complesse per età e territori. La professoressa Leone si è soffermata anche sulla storia degli studi della condizione giovanile e sugli aspetti che vengono considerati da chi studia il mondo dei giovani.
- Francesco Vespasiano: ha focalizzato il suo intervento sull’attenzione che bisogna dare alla rivalutazione del territorio, per offrire nuove opportunità ai giovani. dobbiamo focalizzare l’attenzione sul nostro territorio.
- Norma Pedicini: il suo intervento conclusivo ha riportato gli obiettivi della nascente associazione STUDIUM, in particolare osservando le attività dell’associazione anche con uno sguardo agli interventi dei relatori e ai dati presentati.