I Trattati istitutivi dell'UE
Il 10 maggio 2023 si è tenuta presso il Centro Bibliotecario di Ateneo, Biblioteca "E.R. Caianiello" una giornata di formazione dal titolo "I Trattati istitutivi dell'UE" organizzata dal il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell'Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con Europe Direct Salerno- sede UNISA presso OCPG, Osservatorio Giovani Policom - Unisa, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione UNISA, Laboratorio Made in Italy/Osservatorio giuridico "Etica, Finanza, Sviluppo" e Osservatorio sullo Spazio europeo di Libertà, Sicurezza e Giustizia, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) UNISA e Istituto d'Istruzione Superiore "G. Marconi" di Nocera Inferiore.
All'iniziativa erano presenti gli alunni dell'IIS "G. Marconi" che partecipano al progetto ASOC (A scuola di OpenCoesione), un'iniziativa progettuale di monitoraggio civico per le scuole sponsorizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha previsto la partnership con il C.D.E. e con I.S.T.A.T.
Dopo i saluti istituzionali della dott.ssa Maria Rosaria Califano, Direttore del Centro Bibliotecario di Ateneo, la prof. Rossana Palladino (prof. Associato di Diritto dell'Unione europea) ha introdotto il tema dei Trattati Istitutivi dell'U.E. coinvolgendo i giovani del Marconi con un linguaggio comprensibile e anche utilizzando giochi appositamente preparati, che hanno reso leggero anche un argomento così pregnante come dei trattati tra stati.
A seguire il prof. Giacomo Franco (prof. di Gestione progetti e Organizzazione d'Impresa, IIS "G.Marconi" di Nocera Inferiore) ha introdotto una riflessione sul significato della cittadinanza europea e sulle competenze necessarie per viverla senza esserne succubi, ma protagonisti. L'opera di monitoraggio civico effettuata con il progetto A.S.O.C. ha dato con attività pratiche agli studenti tali competenze, primo embrione di ciò che svilupperanno in futuro.
La dott.ssa Maria Senatore, Responsabile Documentalista del C.D.E. UNISA ha poi introdotto gli studenti alla grande quantità di risorse digitali che il Centro mette a disposizione attraverso il portale Europa e alle risorse per la ricerca, accompagnandoli poi a visitare i locali del C.D.E. per mostrare loro gli innumerevoli volumi disponibili nella biblioteca del centro utili all'approfondimento degli argomenti trattati nell'evento.