unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Chiamata Alle Arti for Christmas

 

Da venerdì 14 a domenica 16 dicembre  2012 presso il Centro culturale La Tenda in Via Fieravecchia a Salerno si è svolto "Chiamata Alle Arti for Christmas", l'evento organizzato dall'associazione La Tenda e dalla Rete Giovani Salerno in collaborazione con l'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) dell'Università degli studi di Salerno, nell'ambito del progetto regionale Chiamata alle Arti.
La tre giorni ha coinvolto giovani artisti e associazioni accomunate dalla passione per l'arte come strumento di valorizzazione del territorio ma, soprattutto, come elemento benefico per l'individuo ed il suo essere.
In particolare, venerdì 14 alle ore 18:00 si è tenuto il focus tematico dal titolo "Arte: beneficio dell'essere" che ha inaugurato l'evento e il vernissage della mostra degli artisti della Chiamata alle Arti e non. Durante il dibattito i rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni e dei progetti artistici e culturali hanno evidenziato come l'arte sia uno strumento di fondamentalmente importanza per valorizzare e migliorare il benessere degli individui e di tutta la società: Emanuele Siano, rappresentante dell'Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) ha presentato nel dettaglio il progetto regionale Chiamata alle Arti sottolineando come esso sia uno strumento di riconoscimento, esaltazione e diffusione della produzione artistica giovanile campana e, quindi, della sua identità. Questo perché l'arte è un mezzo fondamentale per la piena realizzazione della persona, la ricerca e la conoscenza di sé. In seguito la dott.ssa Gianna Metallo, rappresentante del Centro culturale La Tenda ha sviluppato il tema insieme a Fabio Farnè rappresentante del progetto Spazio Farnè, Santa Rossi presidente dell'associazione Indiani d'Occidente ONLUS, Giovanni Savino presidente della cooperativa il tappeto di Iqbal e Gianluca De Martino coordinatore del progetto permanente Rete dei Giovani . Tutti gli interventi hanno mostrato come l'arte sia un mezzo imprescindibile per l'animazione culturale di un territorio ma, soprattutto, come essa possa avere dei benefici concreti sull'individuo in termini psicologici e fisici. È il caso, ad esempio, della cooperativa il tappeto di Iqbal dove l'attività di pedagogia circense con l'educazione alla pratica della giocoleria fornisce un'alternativa valida alla camorra per i ragazzi dei quartieri napoletani. La serata è stata movimentata dai reading letterari tenuti da Maria Cristina Folino, Giuseppe Mastroianni e Ludovico Rescigno e le performance musicali live dei gruppi Radio Out e Circa 100's Band.

Sabato 15 dicembre protagonisti sono stati i gruppi giovanili con il galà delle associazioni che operano sul territorio campano. Le associazioni Aegee, Legambiente, Aut Aut, Jenny è tornata, La comunità emanuel, Sceppacentrella, Città salernitana,Sim, Sos beni culturali hanno avuto la possibilità di presentarsi, conoscersi e connettersi tra di loro, nell'ottica della costruzione di una rete informale giovanile.

Infine, domenica 16  dicembre, l'evento si è concluso con il finissage della mostra animato dal laboratorio di danze popolari tenuto da Maria Acconcia.