Artworker - Giovani, Creatività, Lavoro
E' partito il progetto Artworker - Giovani, Creatività, Lavoro promosso dall'Associazione Culturale Arteteca, dall'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OPCG) - Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell' Università degli studi di Salerno e dall' Associazione di volontariato Sagapò con la collaborazione e il supporto dell' Assessorato Istruzione, Politiche giovanili, Politiche sociali della Regione Campania, della Provincia di Reggio Calabria - Assessorato alla Cultura e alla Difesa della Legalità, del Comune di Reggio Calabria - Assessorato alle Politiche Giovanili, Alfa Gi Produzioni Editoriali Integrate Srl, Associazione Inventare Insieme ONLUS, Ance AIES Salerno e Collettivo Boca.
L'obiettivo del progetto è il sostegno ai giovani talenti artistici tramite la formazione all'autoimprenditorialità, il rafforzamento della promozione delle loro produzioni e la creazione di reti interregionali, sia fra gli stessi giovani artisti che fra gli stakeholder coinvolti. Il progetto coinvolge tre Regioni italiane: Campania, Sicilia e Calabria.
La call è destinata alla selezione di 60 giovani da inserire in un percorso formativo per artisti e promotori artistici dai 18 ai 28 anni residenti in Campania, Calabria e Sicilia e operanti nei seguenti ambiti:
- creatività urbana,
- musica,
- video.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente online, compilando l'apposito modulo disponibile al link: https://forms.gle/hekDsC9tuGSjH8Jq5
La scadenza è alle ore 24.00 del 15/01/2021.
La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere presentata e corredata dai seguenti documenti:
Per il profilo di Artista
- scansione di un documento d'identità in corso di validità;
- curriculum vitae artistico in formato pdf, corredato di link a siti web personali o pagine social (non profili personali) che rappresentino l'esperienza del candidato;
- invio, esclusivamente tramite registrazione sul portale istituzionale www.chiamatallearti.it, di una selezione di opere inerenti:
- creatività urbana: foto in formato jpeg/jpg/bmp/png raffiguranti opere realizzate principalmente su pareti e/o facciate, ma anche per mostre ed esposizioni;
- musica: audio in formato mp3/ogg di composizioni o canzoni realizzate o interpretate dal candidato;
- video: video in formato mp4 realizzati dal candidato.
Per gli artisti già iscritti alla piattaforma www.chiamatallearti.it basterà flaggare nel modulo online l'opzione "Già iscritto a Chiamata alle arti".
Per il profilo di Promotore artistico
- scansione di un documento d'identità in corso di validità;
- curriculum vitae professionale in formato pdf corredato di link a siti web personali o pagine social (non profili personali) con le esperienze maturate dal candidato nelle aree: creatività urbana, musica o video.
Si precisa che tutte le informazioni relative al presente bando saranno note ai candidati attraverso il sito web dell'Osservatorio Giovani OCPG www.giovani.unisa.it
Per informazioni è possibile scrivere a: artworkers20@gmail.com oppure a: osservatoriogiovani@unisa.it, o consultare la pagina di progetto al link.