unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Corso di formazione Erasmus+ in Polonia

 

 

Nell'ambito delle attività di apprendimento per operatori giovanili, si terrà il corso di formazione internazionale Inner Compass, promosso da una rete di organizzazioni europee attive nel settore dell'educazione non formale e della salute mentale nei contesti giovanili. Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+. Il corso si svolgerà dal 12 al 20 ottobre 2025 a GoÅanice, in Polonia, presso il centro sportivo e di aggregazione giovanile Camp 5G. Il progetto affronterà le tematiche dello stress e il burnout nel lavoro giovanile. Attraverso un percorso esperienziale e riflessivo, i partecipanti prenderanno parte a un percorso formativo di 8 giorni che combina pratiche riflessive, educazione all'aperto, dinamiche di gruppo e strumenti concreti per la gestione dello stress.

I temi affrontati includono: consapevolezza dello stress, prevenzione del burnout, mindfulness, confini sani tra vita personale e lavoro

Il progetto è ospitato dall'associazione Fundacja CAT


Profilo richiesto


Il progetto è rivolto a giovani over 18 attivi nel campo dell'educazione, del lavoro giovanile o del coordinamento di progetti. Sono richieste motivazione, apertura mentale, disponibilità al lavoro di gruppo e una conoscenza almeno base della lingua inglese, lingua ufficiale del corso.


I partecipanti hanno diritto a ricevere un certificato Youthpass dall'organizzatore, a riconoscimento delle competenze sviluppate durante l'attività. Per saperne di più su Youthpass clicca qui.


Condizioni
La partecipazione al corso è completamente finanziata dal programma Erasmus+: vitto, alloggio, attività e materiali sono coperti. Le spese di viaggio saranno rimborsate fino a un massimale, previa approvazione dei biglietti.
I partecipanti saranno ospitati in camere condivise, con accesso a tutti i servizi della struttura. Saranno garantiti tre pasti al giorno e due coffee break, con possibilità di adattamento a esigenze dietetiche specifiche.


Per candidarsi, è necessario cliccare su "Apply" alla pagina della call . I candidati selezionati riceveranno tutte le informazioni logistiche e organizzative in fase preparatoria.


Scadenza: 21 settembre 2025.


Per maggiori informazioni consulta l'Infopack del progetto.