unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Pool di Giovani Giornalisti in Europa 2026

 

The Pool of Young Journalists in Europe è un'iniziativa lanciata dalla Commissione europea ed Eurodesk per permettere ai giovani dall'Europa di approfondire, da una prospettiva personale e autentica, argomenti che stanno a cuore alle nuove generazioni. Attraverso la narrazione in vari formati (articoli, video, fotografie, podcast...), i Giovani Giornalisti del Pool sono chiamati a raccontare tematiche di interesse e i contenuti prodotti (3 al mese) saranno pubblicati sul Portale Europeo per i Giovani e sui canali social di Eurodesk.


Durante l'esperienza, i Giovani Giornalisti:

  • parteciperanno a incontri e sessioni di formazione assieme al gruppo (a febbraio e agosto/settembre 2026);
  • avranno accesso continuo a webinar con esperti;
  • parteciperanno a riunioni editoriali online;
  • potranno viaggiare da 1 a 3 volte all'anno per partecipare a eventi internazionali;
  • riceveranno feedback continui da parte di Eurodesk Brussels Link e dei professionisti coinvolti.


Motivi per candidarsi
Sebbene si tratti di una esperienza di volontariato (e quindi non retribuita), ci sono tanti motivi per candidarsi. Eccone alcuni: 

  • si ottiene visibilità come "giovane giornalista" sul Portale Europeo per i Giovani (oltre 8 milioni di visite l'anno) e sui social di Eurodesk;
  • sì, ha l'opportunità di mettere in pratica le competenze in scrittura, fotografia, video editing o podcasting;
  • si tratta di un'esperienza unica da inserire nel curriculum;
  • offre occasione di apprendere nuove tecniche, strumenti e tendenze grazie a webinar formativi con professionisti;
  • si ha la possibilità di partecipare a eventi e formazioni internazionali (in base agli inviti ricevuti e alla disponibilità nel 2026).Le spese di viaggio e alloggio saranno coperte.


Per candidarsi è necessario:

  • avere tra i 18 e i 30 anni (bisogna avere almeno 18 anni al 1° febbraio 2026);
  • risiedere in uno dei 36 paesi della Rete Eurodesk (Paesi UE, Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia; Turchia; Ucraina, Georgia e Svizzera);
  • offrire il proprio contributo per la durata di un anno (fino alla fine del 2026);
  • essere disposti a viaggiare 1-3 volte durante questo periodo;
  • essere disposti a presenziare a incontri in presenza a Bruxelles a metà febbraio e alla fine di agosto/inizi di settembre 2026, così come a incontri di formazione mensili online e incontri editoriali con il team;
  • possedere una buona conoscenza scritta e orale dell'inglese;
  • accettare di rispettare gli obiettivi editoriali mensili (pubblicare almeno tre pezzi, individualmente o in collaborazione con altri giovani giornalisti).

 

Per candidarsi
Innanzitutto, è indispensabile leggere attentamente i criteri di selezione e procedere con la candidatura solo se effettivamente si rispettano tutti i requisiti richiesti.
Una volta appurato questo, è necessario compilare l'apposito form, allegando:
- lettera motivazionale (se si preferisce anche in formato video);
- un articolo.

N.B. Sebbene Eurodesk non sia contraria all'utilizzo dell'IA, è importante far conoscere il proprio stile di scrittura e il proprio punto di vista su argomenti specifici. Pertanto, verrà verificato se l'articolo e la lettera di motivazione sono stati generati dall'intelligenza artificiale.

Scadenza 22 settembre 2025, ore 23:59 


Per maggiori informazioni clicca qui.