unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Protocollo sul disagio giovanile

 

E' stato firmato il 18 giugno 2024 alle 10:15 in Prefettura di Salerno il Protocollo sul disagio giovanile alla presenza di: Prefettura di Salerno, Comune di Salerno, Università di Salerno, Procura della Repubblica per i minorenni di Salerno, Ufficio scolastico regionale, Asl Salerno, Anci Campania, Camera di Commercio di Salerno, Confcommercio Salerno, Confesercenti Salerno. Il protocollo è stipulato al fine di definire un percorso condiviso volto a prevenire e contrastare il fenomeno del disagio giovanile in tutte le sue forme attraverso la costituzione di una rete territoriale composta da soggetti pubblici e privati.

L'obiettivo è quello di proporre strumenti di azione congiunta e coordinata volti ad affrontare forme di marginalità,emarginazione, disadattamento e devianza minorile, che possono anche sfociare in comportamenti illegali, promuovendo, nel contempo, azioni atte a diffondere tra i giovani una cultura della responsabilità, della partecipazione, della solidarietà e del divertimento legale, da contrapporre a ogni forma di violenza e/o illegalità, anche per contrastare la diffusione della c.d. "malamovida" nei contesti urbani. 


Nello specifico, i firmatari dell'accordo si prefiggono l'obiettivo di:

  • creare un Tavolo di lavoro condividendo e confrontando dati ed esperienze utili affinchè i diversi enti possano esaminare i comportamenti antisociali e le devianze delle fasce più giovani della popolazione e promuovere una serie di interventi in grado di incidere in maniera concreta nella risoluzione delle cause del disagio giovanile, nei suoi molteplici aspetti e manifestazioni;
  • promuovere iniziative volte a sostenere le Istituzioni cui sono demandate responsabilità di carattere socio-educativo;
  • sensibilizzare la collettività sul rispetto delle regole e sulle conseguenze dei comportamenti antisociali mediante campagne formative e informative anche attraverso l'utilizzo di "social media";
  • individuare e definire iniziative e modelli di comportamento "virtuosi" da proporre agli operatori del settore.

 

L'Ateneo si impegna, con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, a contribuire all'accordo con azioni di ricerca sulla condizione giovanile, sulle espressioni di disagio e sulle politiche e gli interventi a supporto dell'inclusione. 

photogallery

  • Patto disagio giovanile
  • Patto disagio giovanile
  • Patto disagio giovanile
  • Patto disagio giovanile
  • Patto disagio giovanile
  • Patto disagio giovanile

download