Percorsi - Innovation Camp 2024
Si è tenuto il 7 luglio 2024 presso il Chiostro di San Francesco a Eboli l'evento di chiusura dell'iniziativa "Percorsi - Innovation Camp 2024" promossa da GRUV srl e patrocinata dal Comune di Eboli, dalla Provincia di Salerno, dalla Camera di Commercio di Salerno e dall'Osservatorio Giovani OCPG dell'Università degli Studi di Salerno, con il supporto strategico di Hub Rete Salerno di Invitalia, Sellalab, Fare Digitale e Associazione culturale Kitsune.
Percorsi Innovation camp, alla sua prima edizione, ha rappresentato un'esperienza di formazione e sviluppo di idee imprenditoriali per 40 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti nel territorio campano che hanno aderito alla call di selezione. Le attività formative, tenutesi dal 4 al 7 luglio 2024, sono state realizzate in collaborazione con HUB Rete Salerno, un progetto promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Invitalia.
Il programma ha previsto laboratori di impresa, sessioni di co-progettazione, workshop, talk, sessioni formative, attività di matching con realtà imprenditoriali locali ed esperienze di scoperta del territorio.
Domenica 7 luglio si è tenuto il talk "Attivismo ed imprenditoria giovanile: l'industria creativa per la valorizzazione del meridione" moderato da Umberto Bisogno, Project Manager e Strategist aziendale con gli interventi di:
- Claudia Capone, Ricercatrice Osservatorio Giovani Università di Salerno
- Vincenzo Vitale, CEO SEI Ventures Srl SB
- Antonio Santoro, Manager Hub Rete Salerno - Invitalia
- Emiddio Torre, Product Designer | Full Stack Developer | Founder di RIZO
- Daniele De Crescenzo, Direttore didattico Scuola Fumetto Salerno
- Alfonso Coppola, CEO & Founder Rithema
I relatori hanno condiviso le loro esperienze e visioni sull'importanza dell'attivismo come motore del cambiamento e dell'imprenditoria giovanile per promuovere e valorizzare il meridione d'Italia, evidenziando l'importanza delle connessioni, del fare rete e dell'attrazione dei talenti per scongiurare lo spopolamento e l'abbandono di territori che vantano un patrimonio culturale e ambientale di grande valore.
Successivamente, i 7 team partecipanti hanno presentato i loro progetti esponendo le loro idee innovative davanti a una giuria di esperti. I progetti sono stati esaminati attentamente e valutati dai componenti della giuria con i seguenti risultati:
- Menzione Sellalab al team Bonsai
- Menzione SEI Ventures al team HBAR
- Vincitori del premio Percorsi - Innovation Camp 2024: Team Tickè!
I vincitori potranno accedere a un percorso gratuito di accompagnamento presso l'Hub Rete Salerno finalizzato allo sviluppo di un piano di impresa funzionale alla presentazione di eventuali domande di finanziamento su incentivi gestiti da Invitalia.