unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

IMPARIAMO AD USARE LA PIATTAFORMA DELLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA

 

Lunedì 21 giugno 2021, sulla piattaforma Google Meet si è tenuto il webinar "IMPARIAMO AD USARE LA PIATTAFORMA DELLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA" organizzato dal Centro di Documentazione Europea dell'Università degli Studi di Salerno e dall'Osservatorio Giovani OCPG del Policom Unisa, e promosso da Legambiente Campania e LiberaCampania.


Il webinar è stato un'occasione di confronto sulle tematiche oggetto della Conferenza sul futuro dell'Europa e si è concentrato sull'utilizzo della piattaforma creata dalla Commissione europea per partecipare in modo attivo alla Conferenza sul futuro dell'Europa.

La dott.ssa Maria Senatore, responsabile documentalista del Centro di Documentazione Europea UNISA, HUB - Conferenza sul futuro dell'Europa, ha presentato l'evento e ha introdotto i saluti iniziali che sono stati fatti da:

  • Angelo Buonomo, Coordinatore progetto Scuole di comunità Civil hub - Legambiente Campania
  • Paola Maddaluno, Osservatorio biblioteche e sviluppo sostenibile - AIB

 

La dott. Senatore ha raccontato le fasi storiche della Conferenza, i suoi elementi costitutivi (la piattaforma, gli eventi in presenza e/o online o entrambe le modalità, i 4 panel dei cittadini, le sessioni plenarie) sottolineando l'importanza della piattaforma come strumento di partecipazione democratica alla Conferenza.

 

L'idea di una Conferenza sul futuro dell'Europa nasce nel 2017, si concretizza formalmente nel 2019, ma a causa della pandemia da covid-19 è stata rimandata. Il 19 aprile 2021 viene lanciata la piattaforma digitale, mentre il 9 maggio a Strasburgo viene inaugurata la conferenza che si chiuderà a giugno del 2022. È stato chiaro che la piattaforma è espressione della Conferenza.

 

La piattaforma è multilingue, per consentire a chiunque la comprensione dei suoi contenuti con una traduzione simultanea nelle 24 lingue dell'UE, inclusiva, partecipativa e interattiva, ma soprattutto innovativa. La funzione più importante della piattaforma è ospitare le idee dei giovani e in generale di tutti, che potranno essere condivise da altri, commentate. Si potrà utilizzare la piattaforma per creare un dibattito su un'idea a livello locale, nazionale, e soprattutto europeo, grazie alla possibilità di avere la traduzione nella propria lingua. Importantissimo è il rispetto dei principi della Carta della Conferenza. Le idee proposte potranno essere tenute in considerazione nei panel europei e portate nelle sessioni plenarie. Si possono proporre idee su questi argomenti: Cambiamento climatico e ambiente, Salute, Un'economia più forte, giustizia sociale e occupazione, L'UE nel mondo, Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza, Trasformazione digitale, Democrazia europea, Migrazione, Istruzione, cultura, sport e giovani. C'è l'argomento "Altre idee", da utilizzare nel caso in cui la nostra proposta/idea non rientra negli argomenti precedenti.

Viene aggiornata continuamente e supervisionata da un team di moderati. Conterrà anche tutte le novità che verranno decise durante le plenarie. definita anche una piattaforma trasparente: una volta inserito il nostro contributo sarà visibile e commentabile da tutti gli utenti. Si può utilizzare la piattaforma anche per sapere quale evento è stato organizzato e partecipare.

 

È indispensabile iscriversi alla piattaforma per partecipare in modo attivo.



Le info e le slide dell'evento formativo sono nel sito del CDE UNISA, al seguente link:

 

 

Video webinar 21 giugno

photogallery

  • locandina
  • piattaformaeu
  • piattaformaeu
  • piattaformaeu
  • piattaformaeu