unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Convegno ''Donne, scienze e potere. Una presenza negata.''

Nelle giornate del 16 e 17 novembre 2022, presso l'Università degli studi di Salerno, si è tenuto il convegno "Donne, scienze e potere. Una presenza negata", durante il quale si è discusso del ruolo della donna all'interno della società moderna, dei diritti acquisiti fino ad oggi, ma soprattutto delle difficoltà con cui le donne tendono a ricoprire ruoli di "potere".


L'Osservatorio Giovani del Policom Unisa
, ha preso parte all'iniziativa con un intervento del responsabile scientifico, prof.ssa Stefania Leone, il giorno 17 novembre durante la seconda sessione di lavori, all'interno della quale è stato trattato nello specifico il tema del potere e del sapere femminile, e di come, secondo dati statistici, ancora oggi le donne che ricoprono ruoli di potere siano sempre in numero minore rispetto agli uomini.

Hanno preso parte alla discussione:

  • Ornella Malandrino - Università degli Studi di Salerno;
  • Francesca Zajczyk - Università degli Studi di Milano Bicocca;
  • Silvia Fornari - Università degli Studi di Perugia;
  • Camilla Gaiaschi - Marie Sklodowska- Curie fellow, University of Lausanne;
  • Alessandro Iaria - University of Bristol, UK;
  • Giuseppe Masullo - Università degli Studi di Salerno.


Dal dibattito è emerso quanto ancora la donna oggi venga sottovalutata nei vari ambiti professionali, partendo dagli appellativi ancora poco adeguati e poco paritari per descriverne la professione. Ma soprattutto ci si è soffermati sul concetto di potere e di quanto sia considerato in maniera diversificata, in quanto, se per la donna è un mero strumento per raggiungere degli obiettivi professionali efficienti ed adeguati, per l'uomo è puro fine al quale ambire.

photogallery

  • Donne_scienze_potere_1
  • Donne_scienze_potere_2
  • Donne_scienze_potere_3
  • Donne_scienze_potere_4
  • Donne_scienze_potere_5
  • Donne_scienze_potere_6
  • Donne_scienze_potere_7
  • Donne_scienze_potere_8

Allegati