unisa ITA  unisa ENG


Osservatorio Giovani OCPG

Stillafest

 

Dal 7 al 9 giugno 2024, a Pertosa, si è tenuta la prima edizione dello Stillafest, evento organizzato dall' Associazione Stilla ETS, con  l'obiettivo di promuovere la consapevolezza e la comprensione dell'importanza dell'acqua attraverso un festival dinamico e coinvolgente.

Nella giornata del 9 Giugno 2024 si è tenuta una tavola rotonda dal titolo "Le vie dell'acqua, Esperienze, Innovazioni, prospettive e progetti  per il territorio" con la partecipazione anche dell' Osservatorio Giovani OCPG del Dip. Scienze Politiche e della Comunicazione (PoliCom) - Università degli Studi di Salerno.

L'incontro, moderato da Elisa Macciocchi, ha avuto come filo conduttore l'acqua nelle narrazioni dei diversi ospiti intervenuti sul tema con la finalità di ispirare riflessioni e stimolare il pubblico su questioni cruciali legate alla conservazione e alla gestione di un elemento così importante per il pianeta.

 

Ad introdurre i lavori il sindaco di Pertosa, Domenico Barba, che ha ringraziato i presenti e tutti coloro che hanno lavorato attivamente per la realizzazione del festival che, alla sua prima edizione, ha visto una risposta positiva da parte del territorio che ha partecipato ad incontri, attività, riflessioni incentrate sul tema importante della salvaguardia dell'acqua e ha auspicato una continuità dell'iniziativa in futuro.

 

È intervenuto il dott. Vincenzo Mallamaci, referente della Onlus  "E ti porto in Africa", che ha parlato dell'esperienza dell'associazione nelle cure ai bambini africani che soffrono proprio della mancanza di acqua e che purtroppo muoiono per mancanza di cure e fabbisogni primari nonostante gli aiuti e la presenza di tanti missionari che vivono e lavorano nelle aree più critiche di questo continente.  


Ha preso poi parola Giancarlo Chiavazzo di Legambiente Campania che ha evidenziato come il tema della tutela dell'ambiente e delle nostre acque sia di vitale importanza e in particolare si è soffermato sul problema degli impianti di depurazione delle acque che, seppure presenti in numero adeguato sul nostro territorio, molto spesso non risultano funzionanti o performanti.

 

Mafalda Inglese, amministratore di My Fair srl, agenzia per lo sviluppo e la promozione turistico-culturale nei borghi d'Italia, ha illustrato le attività che l'ente porta avanti sul territorio, in particolare nei piccoli Comuni italiani con l'obiettivo di far emergere le piccole realtà individuando e sviluppando gli asset dei territori in maniera sostenibile al fine di indurre una crescita che rispetti appieno le vocazioni territoriali.

 

Claudia Capone, referente Osservatorio Giovani Unisa, ha parlato del tema della condizione giovanile nelle aree interne e delle attività di ricerca promosse dall'Osservatorio sull'attivismo giovanile nelle zone marginali della regione Campania con l'obiettivo di comprendere bisogni, criticità , peculiarità e possibilità di sviluppo di queste aree attraverso il racconto di vita di chi ha scelto di restare e riabitare in maniera proattiva il territorio con un progetto di vita concreto e sostenibile.

 

 

Adriano Maria Guida, componente del Forum Giovani della Regione Campania, ha raccontato l'esperienza e le attività dei Forum dei giovani rispetto alle questioni relative allo sviluppo sostenibile, al valore delle tradizioni, al rispetto del patrimonio ambientale e culturale dei nostri territori, raccontando anche l'esperienza positiva del comune di Pollica rispetto a queste tematiche.

 

 

Giuseppe Jepis Rivello, filmmaker e gestore di bottega Jepis si è soffermato sull'importanza della narrazione, di come molti temi di cui si discute, come la tutela del patrimonio culturale e ambientale, siano spesso sempre gli stessi ma che vengono in qualche modo ricreati attraverso storie diverse che affrontano una determinata tematica con aspetti peculiari che la rendono diversa.

 

L'incontro si è concluso con i ringraziamenti di Concettina Soldovieri di Stilla Ets che ha espresso soddisfazione per la riuscita del festival e per gli interventi e i contenuti importanti emersi durante i tre giorni di lavori che hanno arricchito e portato spunti di riflessione interessanti sul tema dell'acqua e non solo, elementi che saranno utili per pensare a nuove progettualità da realizzare sul territorio.  

 

 

photogallery

  • Stillafest1.png
  • Stilla Fest
  • Stilla Fest
  • Stilla Fest
  • Stillafest (1).jpeg
  • Stillafest (2).jpeg
  • Stillafest (3).jpeg
  • Stillafest (4).jpeg

download